Sai come usare Facebook per il tuo negozio online?
Nessun problema segui questi semplici passi e inizierai ad ottimizzare meglio la tua attività online, anche su Facebook.
Lo sapevi che puoi avere un ecommerce dentro al tua pagina Facebook?
Basta aprire un account su Blooming e seguire la guida dettagliata per integrare il tuo negozio online anche sulla tua pagina Facebook.
come installare blomming su facebook
Prima di fare questo però leggi attentamente quanto segue.
L’attività sui social media deve sempre essere pianificata e mai gestita superficialmente. La differenza tra chi usa i social media e chi sa usare i social media sta proprio nell’organizzazione della gestione dei contenuti e del tempo.
Per approfondimenti su come vendere online, con esempi, ti consiglio di leggere Foodwineweb.
Prima di ogni altra cosa devi sapere che una volta aperto un account su Facebook e successivamente una Pagina Facebook potrai scegliere di condividere i contenuti sia come utente (es. Daniele Vinci) o come utente pagina (es. Comunikafood). Puoi alternare quante volte vuoi.
-
Prima regola fondamentale.
Cosa vuoi comunicare agli altri?
Se usi i Social media devi sapere prima di cominciare cosa vuoi far sapere agli altri e cosa vuoi condividere. Che si tratti di contenuti attinenti al tuo business o di contenuti extra devi individuare gli argomenti che tratterai e dividerli per categoria. Non puoi pensare di aprire un pagina Facebook per la tua attività di commercio di pomodori e condividere contenuti riguardanti le automobili. Lo so, sembra una cosa scontata, ma ti assicuro uno degli errori più comuni di chi gestisce le pagine Facebook è proprio la mancanza di coerenza di contenuti.
-
Seconda regola fondamentale
Gestione del tempo.
Usare i social media significa investire del tempo nell’interazione con le altre persone. Più sarai interattivo più i tuoi contenuti saranno visibili sulle bacheche degli altri. Per questo motivo è bene che i contenuti da condividere vengano schedulati nel tempo tramite appositi strumenti di gestione. Leggi il post in cui parlo di Come ottenere molti fan su Facebook e scoprirai alcuni degli strumenti più comuni ed efficienti.
-
Terza regola fondamentale
Come usare i Social Media.
Non tutti i Social Media sono adatti per lo stesso uso. Se decidi di usare Facebook, prima di farlo definisci lo scopo per cui lo utilizzerai. Customer service? Condivisione contenuti? Interazione con le persone? Vetrina per i tuoi prodotti?
Più cose vorrai fare più la gestione della tua pagina Facebook sarà complessa. È normale che se vendi dei prodotti online ed hai una pagina Facebook le persone proveranno a contattarti per chiedere spiegazioni o fare reclami. Non devi preoccuparti, il fatto che facciano dei reclami sulla tua pagina Facebook è un vantaggio. Pensa quanto sarebbe difficile poter rispondere se la stessa persona parlasse male dei tuoi prodotti o del tuo servizio in altri luoghi che tu non conosci. Avere un contatto diretto con i propri clienti è un vantaggio per il customer service. Se avrai ragione e saprai dare delle motivazioni valide le persone lo apprezzeranno. L’unico consiglio che posso darti è di non pensare mai e poi mai di poter bleffare, l’effetto di risposta potrebbe essere dannoso e diffondersi molto velocemente. Cerca sempre il confronto diretto e prova a spostare la discussione in privato.
Il grosso vantaggio di Facebook è di essere connesso con molte persone, di questo potrai trarre vantaggio tramite l’interazione. Esempio: Se tu hai 10 amici, questi singolarmente ne avranno altri 10 e gli amici degli amici avranno altri 10 amici ciascuno avrai già potenzialmente più di 1000 contati con cui interagire. Ogni tuo contenuto può raggiungere molte più persone che in altri sistemi. Questo avviene per la struttura del social network e delle sue regole di “contaminazione”.
Interagire con le altre persone non significa “spammarli” di contenuti finalizzati alla vendita. Interagire significa commentare i contenuti di altri, cliccare “mi piace” sui contenuti, condividere approfondimenti o link che altri potrebbero essere interessati a leggere.
Consiglio: Le cose che più vengono cliccate sono: Immagini, video, link esterni (quindi non autopromozionali), sondaggi (non abusarne)
Guarda alcuni esempi con alta interazione:
Tra le Pagine Facebook delle birre che ho raccolto in una lista quella che risulta più interattiva è la Birra Inchnusa studia il metodo 😉
- Birra Raffo – (Anche se non ha una Vanity Url , si è fatta fregare il nome pagina da un utente più svelto)
Vuoi scoprire la formula magica per rendere più visibili i tuoi contenuti?
Sì esiste, eccola, si chiama EdgeRank ed è composta da 3 fattori chiave:
Legame X Peso specifico X Tempo
il risultato determina la visibilità o meno dei tuoi contenuti rispetto ad altri.
Per Legame si intende l’affinità dei tuoi contenuti con i tuoi contatti.
Per Peso specifico si intende il valore che un contenuto può avere rispetto ai contatti con cui sei connesso, quante volte è stato cliccato il link, quanti “Like” ha ricevuto il post, quanti commenti e quante condivisioni.
Per Tempo si intende semplicemente la frequenza dei tuoi contenuti e del tempo di condivisione del contenuto.
Adesso che hai le idee un po’ più chiare puoi cominciare a vendere il tuo olio, il tuo vino o i tuoi prodotti tipici anche su Facebook.
COME APPROFONDIRE L’ARGOMENTO
Leggi l’ebook Foodwineweb per iniziare a vendere online: Lo trovi su Foodwineweb Ebook
>> Ti segnalo alcuni link interessanti in cui approfondire l’argomento:
Webinfermento Slides Facebook EdgeRank
Come migliore ecommerce su Facebook – Giovanni Cappellotto
Buon lavoro.
Se hai qualche domanda falla tramite un commento
Lascia un commento