Ciao, mi occupo di vendere vino online. Ho un sito ecommerce con tante etichette di vino, dalle 100 alle 300 etichette.
Le vendite dal mio ecommerce sono buone, ma non riesco ad essere soddisfatto, le vendite che ho non permettono di dedicarmi a questa attività come lavoro principale.
Questa è la storia di molti di voi. Vi ho letto nel pensiero?
Adesso vorreste una soluzione pratica per capire dov’è il vostro limite?
Dico bene?
Lo so già cosa pensi:
Per vendere vino devi essere bravo anche in vigna! Altrimenti non potrai mai vendere vino.
Beh, allora puoi anche fermarti qui. Non ho formule magiche da raccontarti, o soluzioni universali.
SE INVECE HAI DECISO DI ASCOLTARE COSA HO DA DIRTI CONTINUA A LEGGERE
Il vino è un prodotto, il web una piattaforma dove le persone cercano informazione.
Chi cerca vino online si divide in:
- Appassionati
- Opportunitsti
I primi sono quelli che cercano il prodotto per categoria, per nome della cantina, per nome del prodotto, sono gli stessi che comprano il vino in enoteca o direttamente dal produttore.
I secondi cercano informazione sul prodotto comparando i prezzi, cercano il vino per fare dei regali, sono gli stessi che comprano il vino al supermercato.
COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PENSARE A COSA FARE
- Il web NON è un canale commerciale, ma una piattaforma multimediale per gestire ed offrire servizi
- L’ecommerce NON è uno strumento di vendita, ma una modalità di vendita
- Fatta questa premessa è necessario che tu sia consapevole che:
- Un progetto commerciale che sfrutti il web, soprattutto in questo settore, NON può limitarsi solo al web.
Un progetto commerciale per vendere vino online e diventare un punto di riferimento, cresce e si evolve sfruttando il web, ma deve essere compensato da logiche di marketing che pensano in maniera più ampia rispetto alle singole azioni digitali.
COSA SERVE PER POTENZIARE LE AZIONI DIGITALI E COME IL WEB PUó ESSERE DAVVERO UTILE PER VENDERE
Tutto ciò che stimola un contatto tra chi cerca e chi offre deve essere studiato in maniera maniacale.
A chi voglio vendere le bottiglie di vino?
Le persone a cui devo rivolgermi devono essere ben definite.
Solo così si possono studiare delle azioni con maggiore forza e più precisione.
Voler vendere a tutti significa ragionare come un Mass Market.
Tu hai la forza commerciale di un Mass Market?
Ce l’hai qualche milione di euro di capitale per promuovere il tuo servizio?
Bene, allora non puoi vendere indistintamente a tutti, ma devi selezionare e restringere il cerchio delle possibilità
Stabilisci chi è il tuo cliente tipo
Fatta questa prima analisi, devi capire come questo ipotetico cliente tipo si muove, cosa vorrebbe trovare, e come potresti diventare per lui utile.
I tuoi principali competitors NON sono online.
I tuoi principali competitors sono:
- il supermercato
- l’enoteca sotto casa
Quali domande devi farti per capire l’acquirente tipo?
- Quali etichette di vino hai possibilità di vendere?
- Cosa cerca online?
- Come puoi farglielo trovare?
- Cosa puoi offrirgli per farlo innamorare di te?
- Se acquista, come lo rendi pazzo del tuo servizio?
Adesso ti faccio vedere alcuni numeri (che devi utilizzare SOLO a titolo di esempio e non come oro colato) di come le persone cercano online:
Ho preso come esempio 2 tipologie di vino e 2 specifici vini:
- Vermentino Vs Taurasi
- Vermentino di Gallura Karagnanj Vs Taurasi Radici
Sopra trovi alcuni volumi di ricerca di come le persone cercano online i 2 rispettivi vini.
Cosa significa questo?
Significa che se vendi quei vini devi essere consapevole di come le persone li stanno cercando.
Se mi posiziono sui motori di ricerca prima di altri vendo sicuramente?
No, non funziona così.
Se bastasse SOLO essere primi per vendere, allora ti consiglierei subito di vedere quanto costano i click degli annunci sponsorizzati su Google
Con 966€ al mese circa, avresti almeno 500 visite di persone che cercano quei contenuti.
Questo parametro di valutazione può certamente essere un inizio per fare delle ipotesi e delle scelte. Ma non è questo un metodo adatto per vendere.
Non è l’uso di Adwords che ti fa vendere, ma il metodo con cui lo utilizzi insieme ad altri elementi che ti permette di avere maggiori possibilità di vendita.
L’ho testato, non me lo sto inventando. Te lo posso dimostrare se non ci credi.
QUELLO CHE A TE SERVE È VENDERE IL VINO E NON AVERE TANTI VISITATORI SUL SITO WEB
Per questo motivo, quel piccolo schemino di costi per click è solo un’idea iniziale di come le persone cercano i prodotti e quanto costerebbe riuscire a sponsorizzare un annuncio in prima pagina su Google in corrispondenza di quelle ricerca.
Ipotizzati dei costi, si deve studiare cosa offrire realmente a chi arriva sul contenuto.
La persona che arriva, 9 volte su 10, non vuole comprare subito. È curioso, visita il sito web, se non trova subito ciò che cerca esce e non lo rivedrai più.
A meno che tu non sia stato così prudente e lo abbia assecondato, offrendogli davvero qualcosa di utile.
QUINDI PER VENDERE VINO ONLINE BASTA SOLO COMPRARE ANNUNCI SPONSORIZZATI?
No, non è così che funziona.
I link sponsorizzati, le campagne promozionali, servono per studiare il segmento di mercato in cui tu operi. Capire cosa cercano le persone che arrivano sul tuo sito.
Se vendi attraverso delle campagne pubblicitarie è necessario capire quale sia il sistema più funzionale per far innamorare del vostro servizio l’acquirente e come farlo consigliare ad altri.
In una strategia di marketing serve pianificare il sistema per rendere efficienti i costi della pubblicità.
Per questo, se operi online, è necessario che comprenda il valore del posizionamento sui motori di ricerca.
Se può esserti utile come informazione, se posizioni un tuo vino per i contenuti ad esso correlati in in prima pagina come primo link ottieni circa il 33% di visitatori che hanno fatto quella ricerca.
Esempio pratico:
Se il tuo sito fosse posizionato come primo risultato per la ricerca “vermentino di gallura” che è cercato 1.600 volte al mese (circa) allora otterresti mediamente 500 visite sul contenuto indicizzato del tuo sito da parte di persone che stanno cercando informazione su quel contenuto.
Questo significa che così venderai quel vino più degli altri?
No, questo non lo possiamo sapere con esattezza matematica, quello che possiamo sapere è che sicuramente avrai più possibilità di venderlo rispetto a chi per quella ricerca specifica non è proprio raggiunto dai motori di ricerca.
L’esattezza matematica sta nel metodo che permette di portare le persone da un punto A ad un punto B.
Se vuoi una dimostrazione di questo metodo contattami e ti metterò a disposizione una squadra operativa per operare online con un metodo.
Massimiliano
8 anni fa | 22-7-2015
Vorrei intraprendere il lavoro di export all’estero avendo l’appoggio di tanti parenti e commerciare prodotti tipici siciliani e originali.