Il mercato dell’olio extravergine d’oliva: Come avviare un’impresa

4

Feb 12

Il mercato dell’olio extravergine d’oliva: Come avviare un’impresa

Oggi voglio utilizzare Comunikafood, che offre consulenza per il web marketing food, per presentare un lavoro di tesi di Marilena Saracino.

È un lavoro che fa un’analisi nel settore dell’olio extravergine, questo merita la nostra attenzione e quindi abbiamo deciso di darle la visibilità che merita.

Ecco un breve sommario dell’argomento trattato nella tesi.

olio extravergine

ANALISI DEL SETTORE DELL’OLIO D’OLIVA:
LE PREMESSE PER CREARE UNA START UP NEL SUB APPENNINO DAUNO.

Un aspetto positivo della crisi economica è la nascita di nuovi modelli di consumo e conseguenti nuove opportunità per coloro i quali sono in grado di coglierle. Si è, però, conclusa l’era dell’imprenditore che improvvisa. Il moderno imprenditore deve affrontare un percorso arduo di preparazione, per valutare la fattibilità dalla propria business idea. Il documento indispensabile è il Business Plan, che deve essere appetibile e semplice da leggere, e deve approfondire punti fondamentali:

1. executive summary; 2. analisi del mercato; 3. posizione competitiva; 4. localizzazione e sviluppo del prodotto; 5. piano di marketing; 6. piano finanziario; 7. team.

Molti tentano la strada dell’imprenditorialità, ma il tasso di “mortalità infantile” delle nuove imprese è elevato. Nel settore agroalimentare, secondo l’ultimo censimento condotto dall’ISTAT, il 32,2% delle imprese italiane legate alla terra (più di 770.000 aziende) ha chiuso negli ultimi 10 anni.

Descrivendo la crisi agroalimentare e le possibili soluzioni per invertire la rotta, si è analizzato nello specifico il settore olivicolo.

Come creare un’impresa agroalimentare nel comparto dell’olio d’oliva?
La Spagna e l’Italia, da sole, forniscono il 70% della produzione mondiale. Le aree di consumo più importanti sono l’UE e gli Usa e nascono nuovi Paesi consumatori, quali l’Australia e la Russia. Sul mercato Usa, l’Italia è il maggior Paese fornitore, ma sono entrati nuovi concorrenti, come l’Argentina, il Cile, l’Egitto e il Marocco.

In Italia, è necessario far leva sui punti di forza, rappresentati dalla capacità di creare miscele, grazie all’enorme potenziale di cultivar presenti. Ma in alcune regioni italiane, i costi di produzione dell’olio di aziende specializzate in tale coltura, sono superiori alla PLV (Produzione Lorda Vendibile). Dal lato degli acquisti, le famiglie italiane preferiscono gli ipermercati e l’olio di oliva extravergine (l’80%).

La Puglia riveste una posizione dominante: produce il 40% del totale italiano, ha 53 varietà locali, custodisce 15.000 ulivi secolari, vanta il riconoscimento DOP per quattro tipologie di olio, destina all’olivicoltura 369.605 ettari, distribuiti su 230mila aziende olivicole e 1.157 frantoi attivi.
Infine, si è ristretta l’analisi al Sub Appennino Dauno, la cornice montuosa occidentale della provincia di Foggia. Un’area naturale da valorizzare dal punto di vista turistico, recuperando una dimensione a misura d’uomo e legata alle antiche tradizioni. L’olio prodotto nella zona è l’olio DOP Dauno.

Fornita una visione d’insieme del settore e delle problematiche connesse, sono state intercettare delle proposte per migliorare la situazione del comparto olivicolo, ad esempio avvalersi delle misure nazionali e comunitarie per aumentare la presenza dei giovani in agricoltura; la creazione di un’impresa multifunzionale offrendo ospitalità; l’organizzazione di attività educative; l’uso alternativo dell’olio di oliva; l’e-commerce; l’iniziativa“adotta un olivo”.

I dati raccolti costituiscono la premessa per la redazione del piano di marketing di un’ipotetica impresa olivicola nel territorio in esame. È stata delineata l’analisi SWOT e definite le leve del marketing mix:

• Prodotto: l’olio d’oliva è un bene da adattare ai gusti di un consumatore sempre più attento, informato ed esigente.

• Prezzo: la situazione nazionale mostra prezzi bassi all’origine e conseguenti prezzi di vendita nella GDO, con differenze enormi in Italia: al primo posto c’è il Brisighella Dop a 18,50€, fino ad arrivare al Dauno Dop a 3,95€: un range difficile da comprendere per il consumatore.

• Distribuzione: la maggior parte dell’olio è commercializzato attraverso tale canale.

• Comunicazione: per valorizzare l’olio d’oliva, è indispensabile creare un rapporto vincente con il consumatore, non soltanto attraverso la produzione di un bene di alta qualità, ma anche attraverso il livello dei servizi connessi.

Il vantaggio competitivo dell’azienda, sarà rappresentato dalla capacità di segmentare il mercato, anticipare le preferenze del consumatore e creare un prodotto “su misura di ogni palato”. Inoltre è necessario cogliere le opportunità offerte dal web, che consente di ottenere enormi risultati, se gli investimenti sono adeguatamente pianificati.

Nulla è impossibile: è necessario credere nella propria business idea ed investire nella strategia adeguata!

Se vuoi approfondire l’argomento e avere un quadro più chiaro della situazione puoi leggere o comprare la mia tesi:

ANALISI DEL SETTORE DELL’OLIO D’OLIVA:
LE PREMESSE PER CREARE UNA START UP NEL SUB APPENNINO DAUNO.

 

Comunikafood consulenza ecommerce alimentare

    Hai un progetto e-commerce da realizzare?

    Vuoi ottenere più traffico profilato sul tuo sito e-commerce?

    Vuoi avere contatti da privati che vogliono comprare alimentari online?

    Fai subito una Simulazione del ROI del tuo E-commerce (Clicca qui)

    Noi ci occupiamo di posizionamento commerciale, analisi e sviluppo progetti e-commerce applicando un business plan per e-commerce, contattaci per un confronto. Guarda la mia intervista

    Senza troppi giri di parole, dopo una prima analisi del tuo progetto, ci renderemo conto se possiamo davvero aiutarti ad ottenere risultati, in termini di incremento di conoscenza del tuo marchio, di lead (contatti commerciali) e/o di vendite attraverso un circuito che passa anche dall'e-commerce (ma non solo)

    Gestiamo campagne su Google Ads con specialisti accreditati come Google Partner

    *Leggi Cosa dicono di noi*

    Descrivi meglio di cosa ti occupi e che tipo di servizio avresti bisogno.

    Indicaci il tuo sito e-commerce, se già attivo, o raccontaci la tua idea, di cosa ti piacerebbe vendere online.Vorresti promuovere la tua azienda all'estero, Vorresti solo un sito e-commerce? Hai bisogno di supporto Seo? Scrivi tutto qui sotto.

    Contatti rete fissa: +39.0932644839 (Davide) - Ufficio Roma (Mobile): +39 3288468204 (Daniele)

    Fornisco il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). (Leggi l'informativa sulla privacy)

    Accetto di poter ricevere altre comunicazioni di carattere commerciale da parte dello staff di Comunikafood o di altri partners commerciali che offrono servizi correlati (Leggi condizioni)AccettoNo, non accetto.

    I dati verranno raccolti solo per poter fornire maggiori informazioni sul progetto Comunikafood e/o proporre offerte commerciali. Qualora non ci fosse volontà di consentire all'uso dei dati per tale finalità i dati raccolti non verranno presi in gestione e verranno rimossi dal sistema di raccolta. Qualora si desiderasse rimuovere il consenso o cancellare il proprio contatto dalla lista dopo aver accettato, basterà inviare una email a info@comunikafood.it ed il vostro contatto verrà rimosso. In tal caso il contatto verrà cancellato dal nostro servizio di posta elettronica e non verrà utilizzato in nessun altro modo. Esclusivamente per comunicazioni non commerciali scrivere sulla nostra pagina Facebook. Le informazioni per vendere online o per aprire un e-commerce sono richieste commerciali a cui non risponderemo dalla pagina Facebook.

    [wpgdprc "Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Leggi la Privacy Policy."]

    Consulente e-commerce e vendita online: Daniele Vinci

    Mi occupo di marketing per le aziende che vogliono sfruttare l'e-commerce per vendere online. Ho costruito Comunikafood nel 2011 ed oggi è il portale italiano più presente sui motori di ricerca riguardo le tematiche "Come vendere alimentari online", "ecommerce alimentari" e "marketing alimentare". Se cerchi su Google queste tematiche ti accorgerai della presenza rilevante di Comunikafood. Insieme alla mia squadra, di cui io sono il web project manager, curiamo progetti Seo per migliorare la presenza digitale delle imprese online rispetto agli argomenti di loro interesse. Curiamo le attività di promozione attraverso i circuiti di pubblicità online e pianifichiamo le attività necessarie per costruire un progetto commerciale online. Altri progetti di cui sono parte: Essereprimi.online | Reportnotprovided.com (Report Marketing e Analisi Seo) | 3nastri (Comunicazione e identità grafica) Lavoriamo come Google Partner

    COME È POSSIBILE SAPERNE DI PIÙ

    Se ciò che hai letto ti è sembrato interessante e vorresti approfondirlo per metterlo in pratica con la tua azienda agricola o con il tuo progetto e-commerce per vendere online;

    Allora sappi che ti possiamo supportare per almeno 1 mese e fornirti le risposte che fino ad oggi non sei riuscito a trovare online. Di seguito alcune delle domande più frequenti che riceviamo:

    1. Come faccio a sapere se il mio sito web “funziona”?
    2. Quanto devo investire realmente per guadagnare?
    3. Quanto tempo ci vuole per vendere online?
    4. Ma se investo 1.000€ ho la certezza di vendere?
    5. Come si acquisisce un cliente online?
    6. Quanto costa acquisire un cliente online?
    7. Come si ottimizzano le campagna Google Adwords?
    8. Come posizionarsi meglio online con un e-commerce?
    9. Quali sono le attività necessarie per sviluppare un progetto di vendita attraverso il web?

    Leggi cosa dicono di noi

    OTTIENI UNA CONSULENZA PRATICA

     

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.