Come ottenere contatti da importatori, grossisti di prodotti alimentari italiani in Germania
Qualche anno fa abbiamo costruito questo spazio online con la missione di mettere in contatto produttori con acquirenti, fornitori con produttori e buyers con produttori. Creando, di fatto, un micro cosmo funzionale.
Questo progetto è stato portato avanti con discreto successo, mi ha permesso di conoscere tante persone in questo settore, produttori, fornitori, buyers, export manager, imprenditori, commerciali, tutte persone che ruotano intorno al sistema del commercio alimentare.
Per farla breve, in questi anni ho conosciuto persone, italiani, che vivono in Germania e lavorano in questo settore commerciale. In particolare, tra tanti, ho conosciuto Fabio Esposito quando aveva “tirato su” un bel progetto e-commerce dove vendeva vino ai tedeschi. Sì, avete letto bene, vendeva, e vende ancora, vino online ai tedeschi, ed anche con un discreto successo. Fino a qualche tempo fa, lo faceva anche grazie ad una piccola enoteca a Berlino. Adesso lo vende solo online con Vinila.de.
Questo gli ha permesso di capire meglio alcuni dettagli e valutare nuove possibilità di sviluppo del commercio. Nel tempo, infatti, ha compreso una cosa apparentemente elementare che alimenta questo settore commerciale ed ha intravisto chiaramente che, soprattutto nel contesto estero, di buyer, ristoratori in Germania, negozi alimentari italiani a Berlino che il contatto umano, la conoscenza fisica del prodotto, della storia del produttore è la chiave migliore per avere più probabilità di riuscita. Di riuscire a convincere un buyer a comprare da te.
Cosa serve per vendere prodotti tipici in Germania: Breve Case History Girogusto
Fabio, in questi anni, ha sviluppato un nuovo progetto, insieme ad Adriano Vinci (che non è mio parente nonostante abbiamo lo stesso cognome) e questo progetto ha preso il nome di Girogusto (Sito web: www.girogusto.de)
Vi parlo appunto di un progetto che ha la missione di unire i puntini sopra elencati: produttori di prodotti tipici alimentari e prodotti alimentari italiani, ristoratori in Germania, Buyer di prodotti alimentari in Germania per la distribuzione organizzata, importatori, negozi alimentari italiani in Germania ed a Berlino e tutti coloro che lavorano in questo settore e che vogliono trovare occasione di business.
Il progetto si svolge attraverso un sito web, un magazine digitale e cartaceo ed eventi. La combinazione di questi elementi è, a mio avviso, completa e funzionale per facilitare realmente la conoscenza di un’impresa italiana in Germania.
Alcuni numeri del primo evento:
- 600 grossisti, buyers, ristoratori che hanno partecipato
- 200 vini degustati
- 39 aziende italiane.Aziende già note come Levoni e realtà giovani come Nastro d´Oro. Dalle grappe di Bertagnolli ai vini eleganti di Pierpaolo Pecorari
C’è stato uno spazio dedicato alla pizza con Umberto Napolitano, uno dei più famosi e premiati maestri pizzaioli dell Pizza Schule Deutschland
Link utili:
Girogusto – Magazine digitale, Ed. numero zero
Come promuovere i propri vini e prodotti alimentari in Germania
Il prossimo Girogusto che si terrà ad Amburgo, in più c’è il magazine dove potete comprare spazi redazionali, presentarvi, raccontare delle vostre aziende.
Ho promesso loro che seguirò anche una rubrica dedicata al modello e-commerce e vendita online, potrebbe essere occasione per voi di farvi conoscere e sviluppare nuovi contatti con buyers, importatori e ristoratori in Germania interessati a importare e comprare prodotti italiani di qualità.
Salvatore Cantatore
7 anni fa | 16-11-2017
Buongiorno, sonoun`azienda agrigola pugliese di Ruvo di Puglia (Bari) che offre ottimo olio extra vergine di oliva prodotto con sistema di , molitura ed estrazione a freddo. Sono alla ricerca di collaboratori per l`estero. Se interessati potete contattarmi via mail .
Grazie
Salvatore Cantatore
Auguri di buon anno