Hai mai pensato quanto siano importanti le pubbliche relazioni nel food marketing ?
Adesso ti raccontiamo la nostra esperienza.
Giorno 12 siamo stati all’evento tenuto a Siena: Internet Better Governance 2011.
Il tema principale della giornata è stato l’uso virtuoso dei social media e del web 2.0 nella Pubblica Amministrazione. La possibilità di offrire ed integrare un servizio più fluido per i cittadini.
Ma cosa centra il food con tutto questo, penserete voi ….

Credit Image: Italiasquisita.net
Noi vi dimostriamo che c’entra, anzi queste tematiche sono interessanti anche per chi, come noi, si occupa di web marketing del vino e del settore alimentare.
Ci sentivamo partecipi di un contesto che è iniziato con questa premessa:
Oggi è una giornata importante perchè insieme a voi giovani vogliamo porre le basi per costruire un futuro migliore.
( Prof. Maurizio Masini )
E si è concluso con:
Nel caso non si fosse capito: Internet Migliora la Vita
( Mirko Lalli )
E noi siamo pianamente in linea con la premessa e la conclusione 🙂
Abbiamo partecipato alle conversazioni sul tema e provato ad esporre delle idee, grazie anche alla disponibilità del prof Masini, il Dott. Alessandro Lovari e il Responsabile Marketing di FST Mirko Lalli.
Una fra tutte, la possibilità di costruire un canale informativo per le imprese del settore wine & food che vogliono aprire un’attività ecommerce per vendere vino o prodotti tipici..
Come molti di voi sapranno avviare un’attività ecommerce non è una cosa burocraticamente immediata. Esistono inoltre delle problematiche legate alla vendita del vino online. E la dimostrazione di ciò è questa interessante conversazione sul tema delle accise e la vendita di vino ad un privato dell’ UE : Si fa presto a dire e-commerce.
Proprio per questo motivo è importantissimo per le imprese o privati del settore ottenere le informazioni dirette da parte delle Pubbliche Amministrazioni, Dogana, Agenzia delle Entrate,Camera di Commercio.
L’importanza di un network come il nostro è che esiste la possibilità di poter interagire con vari progetti ed entità professionali al fine di costruire ed offrire dei servizi migliori per le imprese di nostro interesse.
Talvolta alle Pubbliche Relazioni non viene data la giusta importanza e raramente sono considerate parte di un piano di comunicazione e marketing. Sono per lo più viste come qualcosa di “necessario” ma “scontato”. La realtà è che nessuno sa bene cosa siano e come si gestiscono.
La nostra conclusione è che in un sistema interconnesso le Pubbliche Relazioni sono indispensabili per la costruzione di progetti importanti e per dare vita a servizi interagenti.
Noi vogliamo costruire ed offrire i migliori servizi alle imprese del vino e del comparto food e continueremo con al nostre Pubbliche Relazioni per avere la possibilità di costruire un network più solido ed efficace per le imprese.
Crediamo realmente che le nostre proposte vengano valutate con merito e che presto si potranno avviare nuovi percorsi per rendere il sistema digitale, ed il web 2.0 in generale, un alleato delle imprese e non solo un “bello strumento” senza una connessione con la vita burocratica ed amministrativa della Pubblica Amministrazione.
Sul tema delle accise e la vendita del vino tra privati cittadini UE tramite attività ecommerce ne parlemo con un esperto del settore nel prossimo articolo.
Avresti delle domande da porre?
Raccontaci la tua esperienza sul tema della burocratizzazione e l’ecommerce del vino e del comparto food.
Più conosciamo queste realtà più potremmo discutere con concretezza.
Aspetto le vostre esperienze sul tema.
Lascia un commento