A Roma, nel quartiere di San Lorenzo, la fabbrica del cioccolato si chiama Said, Antica Fabbrica del Cioccolato. Ed è una vera istituzione. Quella di Said è una di quelle belle storie di tradizioni portate avanti con orgoglio di fronte alle varie sfide presentate dal tempo che scorre. Fondata come stabilimento di produzione del cioccolato …
Dal 15 al 17 settembre 2012 si è tenuta a Roma la prima edizione della fiera-mercato Salumi e Formaggi della Tradizione Italiana, presso il Salone delle Fontane all’Eur. L’evento è stata organizzato da Multimedia Tre Srl, azienda leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, con la collaborazione dell’Accademia delle 5T, movimento culturale che ha per scopo la …
Negli ultimi anni il turismo enogastronomico in Italia si è fortemente sviluppato, rendendo finalmente il giusto valore all’incredibile risorsa culturale che i prodotti tipici del nostro Paese rappresentano. Secondo la Coldiretti quest’anno, complice anche la crisi economica, molti sono i vacanzieri che hanno optato per le gite fuori porta e per le sagre paesane: si tratterebbe …
Quello che state per leggere è la storia di una tradizione del mio paese,Gaiano, e di quello che esso produce: la nocciola. E’ la storia di un momento di grande divertimento e unione di una piccola comunità che regala ospitalità e accoglienza a chi la visita. E’ anche la storia di un impegno che va …
Una vacanza in Toscana non significa solo ammirare opere d’arte e godere di stupendi paesaggi, ma anche poter gustare le tipiche bontà gastronomiche della regione. A tale proposito devo dire che nel centro storico di Arezzo ho trovato l’imbarazzo della scelta: molti sono i ristorantini, le trattorie e i negozi di gastronomia che fanno salire …
Quando gustarsi un buon gelato diventa occasione di assaporare il sapere. Di gelaterie ce ne sono tante, per gli appassionati è un piacevole tour testarle tutte per eleggere la migliore, fatto tappa da Splash, in Via Eurialo 104 – Roma ci si ritorna. Dal 1996 Enrico, il gelatiere, prova e riprova le sue ricette e cerca …
Il primo aspetto da valutare assaggiando un formaggio è quello visivo. Richiede l’utilizzo esclusivo di un solo organo di senso che siamo molto, forse troppo, abituati ad utilizzare: la vista.
Da tanto non vi lasciavo qualche piccolo consiglio mangereccio. Il caldo, la dieta “salutare” ma non di privazione mi stanno facendo prediligere le sagre di paese e i giri in moto. Sono ritornata per condensarvi in un post la giornata mangereccia tipo degli ultimi weekend. Partiamo da giri in moto e cibo. I cicloturisti …
Nel mondo dei formaggi, così come per molti altri prodotti alimentari e non, vengono spesso utilizzati termini quali degustazione, assaggio e analisi sensoriale. Tali parole vengono molte volte utilizzate in modo confuso e impreciso, capita vengano confuse pure dagli addetti ai lavori. Quale è il loro significato?