Marketing Alimentare
MARKETING ALIMENTARE E FOOD MARKETING
Il marketing alimentare è una metodologia di analisi per facilitare che il prodotto alimentare acquisisca un posizionamento di mercato per il contesto di mercato di riferimento.
Il marketing alimentare nel contesto globale si occupa di analizzare i trend alimentari e definire quali siano le caratteristiche del prodotto, le risorse necessarie dell’azienda alimentare e della concorrenza per competere nei mercati.
COME FARE MARKETING ALIMENTARE e FOOD MARKETING
Per fare marketing alimentare serve concentrare l’attenzione non solo sul prodotto alimentare, ma anche sul contesto di riferimento. Per fare marketing alimentare correttamente è utile studiare i dati di mercato presenti online per definire cosa le persone cercano e come farglielo trovare sfruttando la comunicazione a mezzo web per poi posizionare il prodotto alimentare “vicino” alla persona che lo sta cercando.
PIANO MARKETING PER VENDERE ALIMENTARI ONLINE: MARKETING FOOD
Un piano marketing per il settore alimentare al fine di vendere prodotti alimentari online è definito dai seguenti step
Analisi dei dati di mercato
Analisi della forza della concorrenza
Misura delle risorse aziendali disponibili
Sviluppo delle risorse necessari
Questo processo devi dare una risposta per definire la strategia che permette all’azienda di ottenere dei ritorni economici che rendono sostenibile la promozione del prodotto e dell’azienda alimentare.
MARKETING ALIMENTARE ONLINE
Per fare marketing alimentare online è necessario conoscere le dinamiche della comunicazione digitale.
È possibile vendere alimentari online se si costruisce il circuito di connessione tra prodotto, distribuzione e comunicazione online. Il sistema e-commerce per il settore alimentare può essere un valido supporto alla vendita se si pianifica la strategia commerciale attraverso contenuti, pubblicità e dialogo costante.
Si possono vendere alimentari online se si è anche presenti sul territorio con punti vendita o attraverso la presenza in fiera, eventi, contesti di incontro.
18/10/2012
Vendere Online: Guida per usare Facebook bene [Oltre le statistiche]
Se hai deciso di utilizzare Facebook e completare una strategia di marketing online per la tua azienda del settore enogastronomico è giusto che tu sappia davvero come usare questo “modello di connessione” con le persone. In risposta al puntuale post di Davide Licordari, in cui si evidenziava la reale visibilità delle pagine Facebook in relazione …
15/10/2012
Vendere Online – Normativa E-commerce Vendere Alimentari Online
GUIDA PRATICA PER INIZIARE A VENDERE ONLINE CON UN E-COMMERCE Prima di avviare un e-commerce per vendere online serve fare una dettagliata analisi delle opportunità, delle condizioni commerciali e di normative per avviare l’impresa commerciale. Di seguito troverai una serie di informazioni utili per avviare l’attività di vendita online tramite un e-commerce, iniziando dalla normativa …
11/10/2012
Marketing di Prodotto: Estathè e Castagne
Ore 8.25 di un lunedì come tanti. Il traffico, il sonno, poca voglia di andare in ufficio. Accendo la radio e metto su radio 101… e cosa sento? La voce dello speaker che pubblicizza Estathè con… udite, udite… le castagne! Ebbene sì, questo è il consiglio. Sono rimasta un po’ a pensarci e poi …
9/10/2012
Prodotti Tipici Online: Vendere con un E-commerce
[su_posts id=”10994″ posts_per_page=”1″ tax_operator=”0″ order=”desc”] [notification type=”success”]Vendere prodotti tipici alimentari tramite una piattaforma: Puoi iscriverti gratuitamente a Bizzwai.it – vendere prodotti alimentari online – dietro al progetto ci siamo anche noi [/notification] È un periodo strano questo, ricevo quasi giornalmente richieste d’informazione su come avviare un’attività di vendita di prodotti enogastronomici online. Per questo motivo mi piacerebbe …
26/9/2012
Food Experience, ancora nuovo evento intorno al cibo.
Sembra proprio che l’ondata di attenzione intorno al food ed alla cucina sia veramente inarrestabile. E così, oggi prende in via a Milano una nuova kermesse culinaria dove cibo e golose specialità faranno da protagonista: si tratta della Food Experience, il primo festival enogastronomico organizzato dalla rivista Sale&Pepe del gruppo Mondadori e che occuperà per 4 giorni, …
24/9/2012
Come vendere vino online in Cina: Consigli
Come esportare vino ad Hong Kong [Il nostro parere oltre quello di Giuseppe De Nicola: Export vino ad Hong Kong: come vendere?] Il vino italiano in Cina piace, lo dimostrano alcuni dati sull’export del vino in Cina In aggiunta ai consigli di Giuseppe per la strategia online, che giustamente consigliava per il Web e-commerce un’analisi …
12/9/2012
Green packaging – Pensieri in scatola
Slow Food ha recentemente pubblicato un articolo in merito al packaging ecosostenibile fornendo alcuni esempi interessanti di come si può imballare il proprio prodotto rispettando anche il pianeta. Esiste un problema imballaggi? Il problema degli imballaggi è fortemente sentito in tutta la comunità ambientalista ed è uno dei temi più discussi all’interno dei corsi sulla …
10/9/2012
Red, dove libri e cibo si incontrano
All’estero sono una realtà molto diffusa già da diversi anni. Qui in Italia, per il momento, sono solo degli esperimenti nati dall’intraprendenza di alcuni negozianti più lungimiranti. Sono librerie che, accanto agli scaffali zeppi di classici e degli ultimi best seller, sono anche bar, ristoranti, gourmet shop, luogo di dibattiti, degustazioni e corsi di cucina. …
7/9/2012
Mangiare ad Arezzo: ‘O Scugnizzo
Da brava aretina e buon gustaia ho provato vari locali nella mia città. Ispirata dall’articolo della collega Giulia Mangni, ho deciso di segnalarvi alcuni locali di Arezzo. ‘O Scugnizzo Vorrei cominciare occupandomi di una pizzeria napoletana nel centro storico della città: ‘O Scugnizzo.
5/9/2012
Il succo del problema: tassa sulle bibite
E’ di pochi giorni fa la notizie che il Governo vorrebbe tassare le bibite gassate. Il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha confermato che la tassa verrà inserita nel prossimo Decreto Salute. La strategia del Governo sarebbe quella di dissuadere con un aumento di circa 3 centesimi a bibita l’acquisto di bevande poco salutari.