Miele d’Api: Metodo per Scoprire la Qualità dell’Aria

23

Feb 13

Miele d’Api: Metodo per Scoprire la Qualità dell’Aria

Categoria: Miele

C’è chi legge il futuro nelle carte e chi in un cucchiaio di miele, e si perchè in questo apparentemente semplice fluido color dell’oro sono nascoste proprietà “magiche”, ritenuto il nettare degli dei, oggi è uno dei più semplici ed importanti indicatori della qualità dell’aria che respiriamo.In realtà il miele, come sottoprodotto dell’alveare, è l’ultimo anello di una complessa catena di montaggio che si muove dietro il biomonitoraggio; in primis, vi sono, infatti, le api.

Si tratta di insetti che vivono in forma solitaria o in società più o meno evolute. Le specie solitarie nidificano in siti diversi, quali sottosuolo, rami secchi, screpolature di muri, rocce, ecc.; quelle sociali costruiscono nidi in maniera complessa fabbricando le celle con misto di cera e polline o con cera, terra e resina o con solo cera pura.

Un aspetto fondamentale ancora oggi non conosciuto è che tale insetto è, da oltre 25 anni considerato in Italia un ottimo indicatore biologico, in grado di fornire risposte di reazione e/o di accumulo nei riguardi delle sostanze tossiche (Mori e Pinzauti, 1982).

Già Celli nel 1978, affermava tale concetto ricordando che, l’ape, esplorando il territorio, raccogliendo il nettare e il polline, abbeverandosi dall’ acqua dei fossi, si espone ad ogni possibile rischio di intossicazione e la sua morte è sempre un segnale di allarme. A differenza di altri bioindicatori l’ape si puo’ definire come un sensore viaggiante (Pinzauti e Feliciolo, 2007), che durante l’attività di raccolta, trattiene nella peluria molteplici molecole inquinanti presenti nell’ambiente frequentato (Pinzauti e Mori, 1982; Celli et al., 1987).

Ma benché l’effetto della presenza di fitofarmaci possa essere facilmente riscontrabile grazie al monitoraggio del numero di insetti morti, essendo le api altamente suscettibili ai pesticidi, ciò che invece possiamo ritrovare solo nel miele sono i metalli pesanti, derivanti da svariate fonti di inquinamento, quali gas di scarico delle automobili aree fortemente industrializzate ecc.

La normativa vigente pone ancora una scarsa attenzione alla gravità del fatto, ma non per negligenza, semplicemente perché le quantità di miele normalmente assunte da un individuo non sono di cosi elevata importanza da generare un fattore di accumulo di sostanze tossiche tale da prevedere un vero e proprio pericolo per la salute.

Ma se pensiamo all’inverno e al freddo che soprattutto in questi giorni stringe il nostro paese in una morsa di gelo da cui scaturiscono una serie di puntuali appuntamenti quali: febbre, raffreddore, mal di gola e quanto altro, il miele diventa spesso un grande alleato naturale nel prevenire e a volte contrastare alcuni di questi fastidiosi ospiti.

Quindi, spesso ci vantiamo del nostro rimedio naturale, ma alla fine quanto sappiamo in merito alla zona di origine del nostro miele e a quanti agenti contaminanti stiamo ingerendo con un cucchiaino?

Rimanete aggiornati con la mia rubrica che parla di ambiente e di cibo.

Immagine di www.cadlalevra.it

Comunikafood consulenza ecommerce alimentare

    Hai un progetto e-commerce da realizzare?

    Vuoi ottenere più traffico profilato sul tuo sito e-commerce?

    Vuoi avere contatti da privati che vogliono comprare alimentari online?

    Fai subito una Simulazione del ROI del tuo E-commerce (Clicca qui)

    Noi ci occupiamo di posizionamento commerciale, analisi e sviluppo progetti e-commerce applicando un business plan per e-commerce, contattaci per un confronto. Guarda la mia intervista

    Senza troppi giri di parole, dopo una prima analisi del tuo progetto, ci renderemo conto se possiamo davvero aiutarti ad ottenere risultati, in termini di incremento di conoscenza del tuo marchio, di lead (contatti commerciali) e/o di vendite attraverso un circuito che passa anche dall'e-commerce (ma non solo)

    Gestiamo campagne su Google Ads con specialisti accreditati come Google Partner

    *Leggi Cosa dicono di noi*

    Descrivi meglio di cosa ti occupi e che tipo di servizio avresti bisogno.

    Indicaci il tuo sito e-commerce, se già attivo, o raccontaci la tua idea, di cosa ti piacerebbe vendere online.Vorresti promuovere la tua azienda all'estero, Vorresti solo un sito e-commerce? Hai bisogno di supporto Seo? Scrivi tutto qui sotto.

    Contatti rete fissa: +39.0932644839 (Davide) - Ufficio Roma (Mobile): +39 3288468204 (Daniele)

    Fornisco il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). (Leggi l'informativa sulla privacy)

    Accetto di poter ricevere altre comunicazioni di carattere commerciale da parte dello staff di Comunikafood o di altri partners commerciali che offrono servizi correlati (Leggi condizioni)AccettoNo, non accetto.

    I dati verranno raccolti solo per poter fornire maggiori informazioni sul progetto Comunikafood e/o proporre offerte commerciali. Qualora non ci fosse volontà di consentire all'uso dei dati per tale finalità i dati raccolti non verranno presi in gestione e verranno rimossi dal sistema di raccolta. Qualora si desiderasse rimuovere il consenso o cancellare il proprio contatto dalla lista dopo aver accettato, basterà inviare una email a info@comunikafood.it ed il vostro contatto verrà rimosso. In tal caso il contatto verrà cancellato dal nostro servizio di posta elettronica e non verrà utilizzato in nessun altro modo. Esclusivamente per comunicazioni non commerciali scrivere sulla nostra pagina Facebook. Le informazioni per vendere online o per aprire un e-commerce sono richieste commerciali a cui non risponderemo dalla pagina Facebook.

    [wpgdprc "Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Leggi la Privacy Policy."]

    Consulente e-commerce e vendita online: Daniele Vinci

    Mi occupo di marketing per le aziende che vogliono sfruttare l'e-commerce per vendere online. Ho costruito Comunikafood nel 2011 ed oggi è il portale italiano più presente sui motori di ricerca riguardo le tematiche "Come vendere alimentari online", "ecommerce alimentari" e "marketing alimentare". Se cerchi su Google queste tematiche ti accorgerai della presenza rilevante di Comunikafood. Insieme alla mia squadra, di cui io sono il web project manager, curiamo progetti Seo per migliorare la presenza digitale delle imprese online rispetto agli argomenti di loro interesse. Curiamo le attività di promozione attraverso i circuiti di pubblicità online e pianifichiamo le attività necessarie per costruire un progetto commerciale online. Altri progetti di cui sono parte: Essereprimi.online | Reportnotprovided.com (Report Marketing e Analisi Seo) | 3nastri (Comunicazione e identità grafica) Lavoriamo come Google Partner

    COME È POSSIBILE SAPERNE DI PIÙ

    Se ciò che hai letto ti è sembrato interessante e vorresti approfondirlo per metterlo in pratica con la tua azienda agricola o con il tuo progetto e-commerce per vendere online;

    Allora sappi che ti possiamo supportare per almeno 1 mese e fornirti le risposte che fino ad oggi non sei riuscito a trovare online. Di seguito alcune delle domande più frequenti che riceviamo:

    1. Come faccio a sapere se il mio sito web “funziona”?
    2. Quanto devo investire realmente per guadagnare?
    3. Quanto tempo ci vuole per vendere online?
    4. Ma se investo 1.000€ ho la certezza di vendere?
    5. Come si acquisisce un cliente online?
    6. Quanto costa acquisire un cliente online?
    7. Come si ottimizzano le campagna Google Adwords?
    8. Come posizionarsi meglio online con un e-commerce?
    9. Quali sono le attività necessarie per sviluppare un progetto di vendita attraverso il web?

    Leggi cosa dicono di noi

    OTTIENI UNA CONSULENZA PRATICA

     

    2

    2 commenti su “Miele d’Api: Metodo per Scoprire la Qualità dell’Aria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.