Quello che sto per affrontare è un argomento tecnico, ma che cercherò di rendere più semplice possibile da comprendere.
Immagina di essere passato da una gastronomia, di non aver comprato, ma una volta uscito dalla gastronomia hai iniziato a ricevere notizie sull’attività o sui prodotti e offerte personalizzate per ritornare comprare, torneresti a comprare?
Sì, certo, se non fosse troppo invasivo e insistente, intendo, lo faresti?
Bene, allora hai compreso il principio su cui si basa il remarketing e retargeting per vendere meglio con il tuo e-commerce alimentare, o e-commerce per vendere olio o vino o qualunque altro prodotto tu voglia vendere.
Tecnicamente questo può essere fatto attraverso dei “marcatori” che tracciando il visitatore del tuo sito web, permette di mostrare esclusivamente a lui la tue comunicazioni, tra queste anche offerte, ma non per forza.
Il principio su cui si basa il retargeting e/o il remarketing è di personalizzare la comunicazione e NON esclusivamente infastidire le persone con offerte commerciali. Perché le persone sono già invase da pubblicità di ogni tipo, aggiungerne altra e magari dare l’impressione di essere uno stalker può creare l’effetto opposto a quello desiderato.
Fidelizzare è la parola chiave per vendere
Quando decidi di adottare questa modalità di azione, devi definire un piano di comunicazione ideale diversificando il pubblico a seconda del “punto d’accesso”, a seconda dell’interesse per cui è arrivato sul sito, a seconda dell’età, dei suoi interessi etc.
Se, ad esempio, la persona è arrivata sul tuo sito cercando il nome della tua azienda è probabile che sia qualcuno che cerca esattamente te, se questo non ha comprato devi definire un piano di comunicazione per proporti nuovamente a lui e comprendere cosa voglia da te.
Puoi proporre una comunicazione sulla tua attività locale, se hai un negozio fisico, o semplicemente fargli un’offerta commerciale univoca, o dare notizia sui nuovi arrivi di prodotto, a seconda della sua interazione o meno proseguire con il modello di “avvicinamento” fino a trovare il punto in cui proverai esplicitamente a chiedere in cosa puoi essergli utile.
Facilitare il ciclo di vendita dall’e-commerce
Chi ha già acquistato almeno una volta da te è più probabile che lo faccia, non trovi?
La questione è che spesso si sottovaluta questo aspetto, per timore di risultare invadenti, o perché non si sa cosa proporre e come farlo. L’e-mail può essere un buon compromesso, ma va testato rispetto alla tua lista clienti, se usa leggere e-mail di questo tipo o se preferisce altri metodi.
Di fatto, se una persona ha già comprato da te hai veri modi per farti nuovamente presente, anche semplicemente con attività sponsorizzate con il modello remarketing e retargeting. Infatti, puoi riproporti sotto forma di comunicazione in target con chi ha già comprato da te, mostrando nuovi arrivi o offrendo uno sconto personalizzato per chi ha già fatto un determinato acquisto. Allo stesso tempo, avendo i contatti e-mail puoi utilizzarli per scoprire nuovi potenziali clienti similari al profilo di chi ha già comprato da te o inviare loro una chat proponendo una prova assaggio in esclusiva.
Insomma, si possono immaginare diverse tipologie di ingaggio rispetto a chi ha già acquistato da te, fino anche a inviare una cartolina proponendo di visitare una pagina con l’offerta esclusiva per la persona.
Tutti coloro i quali visiteranno la pagina dedicata solo al gruppo di persone che ricevono la cartolina possono essere a loro volta tracciati per riproporre ulteriore comunicazione.
La regola principale è che profilare e tracciare le persone è uno di quei “poteri” di cui si rischia di abusare, per cui il mio consiglio è di disegnare prima una mappa di conseguenze rispetto ad un’azione e poi definire la cadenza e le opzioni conseguenziali che il singolo visitatore che è già passato da voi o ha già comprato da voi può vedere.
Lo scopo di questo ragionamento è che le persone che entrano in contatto con voi dovete aiutarle a ritornare offrendo dei percorsi di navigazione utili, poco invasivi e soprattutto che offrano un reale vantaggio per loro e per voi.
Lascia un commento