Hai un e-commerce alimentare, ma non riesci a vendere come vorresti. Ho indovinato?
Abbiamo già trattato l’argomento:
COSA DEVI FARE PER MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA DEL TUO SITO E-COMMERCE ALIMENTARE
Prima di ogni cosa, ti suggerisco di prendere carta e penna e disegnare una mappa di argomenti del tuo sito web.
Immagina di dover progettare su carta l’organigramma della struttura del tuo sito, come le singole sezioni debbano interagire tra loro.
Un sito web è come una struttura che assume un valore in funzione del suo valore semantico agli occhi dei motori di ricerca.
Il valore semantico di un sito web è determinato dalla sua struttura, dai singoli contenuti, della sua profondità di argomentazione sui singoli topic dal suo grado di networking, quindi del suo essere supportato da altri siti che lo segnalano riferendosi alla tematica di cui è referente.
In sintesi, serve che il tuo sito abbia una struttura dell’informazione ben architettata, ci sia il numero di contenuti adeguati per approfondire un argomento e che altri siti web lo linkino sul tema per cui il sito vuole posizionarsi meglio degli altri.
GLI INDICATORI PER VALUTARE L’INVESTIMENTO SEO PER UN E-COMMERCE ALIMENTARE
L’investimento seo si può pianificare e preventivare in anticipo.
Stima il costo seo. Guarda anche il Simulatore ROI (< apri link)
A prescindere dagli aspetti tecnici legati alla tecnologia del sito, che sono importanti, ciò che è ancora più importante è la struttura informativa del sito.
Serve costruire una struttura di contenuti organizzati meglio dei concorrenti, per cui è prima di tutto importante conoscere come i concorrenti stanno costruendo la loro dimensione di contenuti online.
Ecco gli indicatori da considerare per fare una valutazione:
Lista contenuti (parole chiave) su cui esiste già una domanda esplicita.
Per scoprire la lista, ti insegno un metodo veloce: Prendi i primi 5 siti e-commerce più presenti online per il tuo mercato e falli leggere dal Keyword tool di Google e poi dai in pasto a Google i 5 siti da scansionare.
Google stesso ti restituirà la lista di parole chiave più cercate su cui dovresti fare una prima analisi.
Numero di risultati in serp quando fai una ricerca con operatori di Google: intitle, intext, inurl
Esempio:
Cerca su Google intitle:vino barolo e poi intitle:cerasuolo di vittoria
Il numero di risultati mostrati da Google è uno degli indicatori del grado di concorrenza per una determinata chiave di ricerca
Il compito preliminare è quello di studiare a tavolino tutte le chiavi di ricerca su cui c’è minore concorrenza, quantificarne la resa in termini di ricerca mensile (quante persone cercano una determinata parola) e quanto costa poter portare una persona a visitare la nostra offerta.
Altro elemento chiave per stimare il costo di un’attività seo per e-commerce alimentare finalizzata a posizionare un sito web tra i primi risultati è conoscere le domande che le persone fanno rispetto ad un prodotto.
Rispondere alle domande è il modo più adatto per approfondire un argomento in maniera performante.
Per conoscere le domande, esistono diversi strumenti online.
Te ne segnalo uno di quelli più semplici che ti aiuterà a costruire anche una mappa visiva delle domande che le persone fanno rispetto ad un prodotto, come ad esempio Vino Barolo: https://answerthepublic.com/
La dimensione social e Digital Pr per aumentare l’autorevolezza ed il posizionamento nel settore alimentare
Spesso le persone credono che investire sui social permetta loro di vendere ed aumentare l’autorevolezza del Brand. La verità è che se non hai almeno 100.000€ al mese da spendere sui social, il tuo grado di riconoscibilità è ininfluente.
Quello che devi, invece, fare per essere riconoscibile sui Social seguendo l’obiettivo di posizionamento commerciale del tu e-commerce è renderli visibile in funzione della notizia sponsorizzata. Dell’informazione utile che viene ricondivisa.
Per posizionarti serve anche fare in modo che altri parlino del tuo sito come riferimento per l’acquisto di prodotti alimentari, per cui è importante lavorare sulla notizia sia a mezzo social, sia a mezzo di Digital Pr.
Ci sono vari sistemi per farlo, uno di questi è iniziare a costruire la tua dimensione social investendo in acquisizione di connessioni sfruttando la copertura pubblicitaria promossa e spinta dalla pubblicità. A tal proposito ho preparato un simulatore che, partendo dalla tua idea di investimento, ti permette di stimare il costo di visibilità su Facebook/instagram dei tuoi annunci. Vai sul mio sito Essereprimi.online
Ho provato a stimare quanta copertura otterresti investendo 500€ al mese (in media) ed il risultato è circa 140.000 persone raggiunte.
Per stimare il ritorno di un investimento in copertura a mezzo facebook, può immagine un costo per conversione tra lo 0,03% e lo 0,1% sul volume di persone raggiunte. Ma quello su cui ti invito a ragionare ancora meglio è di immaginare tutte le persone raggiungibili non solo come potenziali acquirenti, ma soprattutto come potenziali ripetitori del tuo “messaggio”, finalizzato a generare un “buzz” social utile al tuo posizionamento commerciale online.
Lascia un commento