L’OLIO NEI RISTORANTI E LA LEGGE 161 del 2014 DEL TAPPO ANTIRABBOCCO
Se sei arrivato su questo contenuto è possibile che tu sia un ristoratore o un operatore del settore Horeca e vuoi capire meglio come comportarti nell’uso delle bottiglie di olio nel tuo ristorante, bar o locale. La legge 161 del 2014 è chiara, se vuoi utilizzare bottiglie di olio di oliva, olio evo, olio extravergine d’oliva, devi usare il tappo antirabbocco per evitare che i furbi (non tu eh!) riempiano le bottiglie con olii di varia natura, ma soprattutto per evitare l’alterazione dell’olio stantio.
I RISTORATORI LA LEGGE 161 del 2014 ED IL TAPPO ANTIRABBOCCO
La realtà dei fatti è che nonostante la normativa, nonostante i vari proclama, le cose sono rimaste pressoché invariate a prima della normativa.
“Gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta”. La sanzione prevista varia da 1.000 a 8.000 euro, con confisca del prodotto. La legge non prevede alcun tempo di adeguamento, neanche per l’esaurimento delle scorte in magazzino.”
Alcune notizie sul tema “legge 161 del 2014 e tappo antirabbocco nei ristoranti”;
- Olio e tappo antirabbocco – Fuorilegge 3 ristoranti su 4 – Fonte: IlGiornale.it – Link: https://goo.gl/Ak16HH
- Fuorilegge 3 ristoranti su 4 per la legge 161 del 2014 sul tappo antirabbocco – Fonte Tgnews24 – Link: https://goo.gl/SpQn2u
COME FUNZIONA IL TAPPO ANTIRABBOCCO [VIDEO]
OLIO ANTIRABBOCCO: COME IL RISTORATORE DEVE SFRUTTARE QUESTA OPPORTUNITÀ
Se sei un ristoratore, proverò a darti dei suggerimenti su come sfruttare questa “apparente” rottura di scatole in opportunità marketing.
Il tappo antirabbocco è sicuramente un sistema di “garanzia” per le persone che mangiano al tuo ristorante. E non sai quante volte ha dato fastidio anche a me vedere quelle bottiglie di olio evo riempite con olio che usciva di fuori, rancido che dava una cattiva immagine del ristorante, ma anche il produttore d’olio non ne usciva bene a livello di immagine che dava con il suo prodotto così bistrattato.
Il produttore dovrebbe essere il primo a “tutelare” l’immagine del suo prodotto.
Tempo fa scrivevo così su Facebook, cosa ne pensate?
Ma non avrebbe piú senso obbligare i ristoranti a bottiglie da 100ml da mettere a tavola piuttosto che proporre sanzioni?
Io, ad oggi, non ho trovato mai nessun ristorante che porti olio a tavola che sia chiuso ermeticamente.
Il ristoratore puó spalmare i costi sul totale della cena. Offre uno strumento di marketing ai produttori e lascia felici gli ospiti a tavola.
Lascia un commento