Lo so, ti potrà sembrare un’opportunità.
Che ci vuole? Lo fanno in tanti?
Hai cominciato ad informarti sul web e tramite conoscenti che il web ti offre delle opportunità.
Oggi proverò un po’ a smontare questa illusione.
Il Web non potrà aiutarti a vendere se non sai vendere e se non comprendi che si tratta di fare impresa. Punto.
L’unica possibilità che hai di vendere online “con facilità” è che tu abbia il prezzo più basso del mercato e che abbia l’esclusiva sui prodotti che vendi.
In alternativa, la concorrenza, la capacità di spesa maggiore della tua, la preparazione alla gestione del web più approfondita della tua non ti renderà quello che meriti, o almeno, che tu pensi di meritare.
QUAL È LA TUA NECESSITÀ
Vuoi vendere il tuo Olio Extravergine d’Oliva “buonissimo” tramite piattaforma ecommerce di terzi?
Vuoi vendere il tuo formaggio prelibato su Ebay?
Vuoi vendere vino di più aziende tramite il tuo sito web?
Stai sbagliando approccio.
Non funziona così! Per vendere online serve avere un Business Plan.
Quanto ti costa produrre, o acquistare da altri?
Quanto puoi investire nella costruzione della piattaforma online?
Per quanto tempo puoi sostenerti senza guadagnare dalle vendite online?
Che competenze hai nella gestione del web?
Quante persone fanno parte dello staff?
Hai un magazzino, devi affittarlo, vuoi fare dropshipping?
Ti faccio alcuni conti pratici:
- Costi “attuali” di realizzazione sito web ecommerce
Uno sviluppatore costa mediamente 200€ al giorno + iva
Un Web designer almeno 150€ al giorno + iva
Un copywriter non meno di 20€ + iva a cartella
Un social media manager non meno di 10€ l’ora + iva
Mediamente un sito in modalità ecommerce non costa meno di 6.000€ + iva*
Tra contenuti e gestione attività social potresti spendere circa 6.000€ + iva l’anno.
Promuovere l’attività potrebbe costarti non meno di 5.000€ + iva all’anno. (Se riesci a gestire da solo gli strumenti pubblicitari)
*Il costo è sempre variabile in base alle personalizzazione, al tipo di tecnologia utilizzata e al tipo di assistenza offerta.
- Costi di realizzazione tra “amici”
Puoi trovare chi ti fa un sito web con costi minori un sito web in modalità e-commerce, per mia esperienza, non costa mai meno di 3.500€ + iva anche se si è tra amici ed il lavoro è svolto tutto da 1 sola persona.
Questo, però, determina che se ti fai fare un lavoro a basso costo da 1 sola persona devi anche “attendere ” tempi di reazione ed assistenza più lunghi.
Sempre per esperienza, ti dico che una delle motivazioni di rottura delle amicizie dipende proprio da un rapporto lavorativo basato su questi presupposti.
- Vuoi imparare a farti un sito da solo?
Devi investire almeno 2 anni di tempo in formazione e pratica per riuscire a gestire alcuni linguaggi base di programmazione.
- Vuoi utilizzare siti web pronti all’uso gratuiti o low cost?
Fai pure, ma avrai sempre problemi legati alla piattaforma se non sai intervenire tecnicamente.
Ma allora non posso fare niente?
Mi dirai.
No, in realtà qualcosa puoi farla.
Ad esempio costruire un blog e parlare della tua azienda. Usare i video da caricare su youtube. Scrivere un e-book sulle pratiche aziendali di produzione. Sarebbe sicuramente un modo diverso di farsi conoscere.
Che ne pensi?
No, non ti sto dicendo di attivare un servizio ecommerce, ma un blog.
La questione è che attivare un servizio ecommerce ha dei costi e richiede delle attività che vanno sapute gestire con dovuta preparazione.
Un blog, invece, ti permette di far conoscere la tua azienda per mezzo di contenuti e facilitare il contatto diretto se sei interessato alla vendita diretta.
Esempi
Ti mostro alcuni esempi di blog aziendali che parlano di vino e allo stesso tempo fanno conoscere la loro esistenza:
Poggio Argentiera
Una particolarità che vorrei evidenziare in merito a queste due aziende è che i proprietari mettono la faccia e si espongono come persone, facilitando il processo di comunicazione.
Entrambe le aziende,o meglio le persone, utilizzano i Social Media per aumentare la diffusione capillare dei propri contenuti e ramificare i propri contatti.
In genere, un’azienda deve essere presente sul territorio e aumentare la propria presenza attraverso le connessioni web.
Farlo come persona direttamente interessata fa sentire più “vera” la comunicazione e non
Partecipare ad un evento o fiera deve essere motivo di connessione con nuovi contatti da alimentare e stimolare attraverso la condivisione di contenuti di comune interesse.
No, non devi farti pubblicità con i Social Media, ma condividere esperienze e informazioni per diventare un punto di riferimento.
Alcuni definiscono quest’attività come Content Curation, io la definirei meglio e più semplicemente come attività di convergenza.
Ti ho voluto mostrare una “nuova veste” delle vendita “per mezzo del web” che non è per forza un ecommerce, ma che sfrutta le dinamiche del web per facilitare la conoscenza della propria attività aziendale.
Pensi sia una cosa impossibile?
Commentalo con i tuoi amici, condividilo
Immagine: Whole Foods co-CEO John Mackey by www.adweek.com
Lascia un commento