La Regione delle Marche è un territorio prestigioso, un angolo nascosto nel centro d’Italia, raggiungerla non è via facile, forse proprio questo svantaggio ha permesso di preservare la principale attrattiva: la bellezza del paesaggio e la tipicità della sua terra.
Nel girovagare tra il mare della rete e la terra marchigiana, mi sono imbattuta ne La Cantina Di Ruscio, a Campofilone, in provincia di Fermo. Tradizione e innovazione, termini che possono sembrare antitetici, ma se ben declinati creano un valore e quindi vantaggio competitivo, come per questa azienda.
Con Francesco Di Ruscio, nipote del fondatore, cerchiamo di capire le motivazioni e le aspettative della svolta netta verso la comunicazione online
- La vostra azienda è giunta alla terza generazione, leggendo la vostra storia si ha l’impressione di trovarsi di fronte a un’azienda tradizionalmente innovativa?
Si, il termine è più che azzeccato, mio nonno ha fondato la cantina capendo per primo le potenzialità di questa regione e sopratutto del nostro paese Campofilone. Mio padre, enologo, ha iniziato l’ammodernamento dell’azienda e ha avuto la felice intuizione didedicarsi anima e corpo alla cantina lasciando la coltivazione dell’uva ai contadini locali che, con molto orgoglio, ci portano un’uva ogni anno migliore. Oggi la Cantina Di Ruscio è gestita da tutta la famiglia: mio fratello ed io abbiamo ereditato il fuoco dell’innovazione, mio fratello essendo fresco di laurea in enologia ha portato in cantina una ventata di novità nella fase produttiva, io che seguo la parte commerciale sono sempre attento a tutte le novità che il mercato propone come il packaging, l’ etichette e sicuramente questo sito internet che porta l’azienda nel web 2.0
- Quali sono i vostri principali mercati? Qual’è il target dei vostri prodotti?
Il nostro principale mercato è sicuramente quello locale, le nostre vendite sono pressoché tutte in regione, ma abbiamo anche delle belle soddisfazioni che vengono dall’estero, due su tutte, la Cina e la Norvegia.
Il nostro target è ampio, ci possiamo permettere un’ottimo rapporto qualità/prezzo e questo ci consente di poter contenere i prezzi. Le nostre bottiglie costano mediamente 3/4 €per non parlare del vino sfuso che è intorno a 1 €.
Questa è una scelta ben ponderata: noi basiamo tutto sul rapporto qualità/prezzo. Il discorso è semplice, gli enologi sono i titolari, quindi il vino è di elevata qualità e non ha costi di consulenza esterna, l’azienda è a carattere familiare quindi, niente rappresentanti, niente venditori e sopratutto l’orgoglio di presentare un prodotto col proprio nome. Quindi chi viene al punto vendita in azienda o chi compra sul sito sa che i prezzi sono giusti e la qualità del prodotto è sempre elevata.
- Comunicare il vino: web 2.0 che opportunità vi offre? Anche i rischi di una comunicazione diretta con il consumatore?
Comunicare il vino a parole non è facile, è come descrivere una sensazione, un sentimento, è quasi impossibile. Per questo il web 2.0 può dare la possibilità a chi già ci conosce di condividere la propria esperienza, per questo non ho voluto il classico sito vetrina dove il produttore se la canta e se la suona, ma un punto di incontro tra produttore e consumatore
Penso che sia un altro bel metodo per far conoscere la nostra storia,ogni volta che vedo mio nonno penso ai sacrifici che ha fatto per avviare la nostra azienda e mi sembra giusto, come ho fatto nella prima news del blog, dedicargli questo sito perché tutto ha inizio da lui oltre 60 anni fa.
I rischi della comunicazione diretta non ci sono, anzi ogni critica è ben accetta per crescere, io sono Francesco, ci metto la mia faccia e curo il sito in ogni sua parte, sarò io a confezionare il prodotto e a spedirlo, non ci sarà un call center ma sempre io o uno della mia famiglia pronto a risolvere qualsiasi problema.
- Quali sono gli elementi e gli aspetti fondamentali della vostra comunicazione?
Che la Cantina siamo noi, una famiglia e la loro azienda. Tramite il blog cercherò di raccontare pensieri, eventi e persone che fanno grande questa Cantina
- Perché dovrei scegliere il vostro vino e ricordarmi di voi?
Chi sceglie Cantina Di Ruscio sceglie una famiglia, una tradizione, una passione arrivata alla terza generazione. Una storia d’amore, partita da nonno Dante e arrivata ai nipoti. Una storia d’amore che dura da 60 anni tra la Cantina Di Ruscio e il Vino.
N.B.
Le interviste di Comunikafood non sono a pagamento hanno lo scopo di far conoscere gli operatori del settore food & wine nel web.
Noi crediamo che la sinergia tra più operatori possa ristabilire l’equilibrio tra chi offre e chi compra e tra chi ha bisogno di conoscere e chi sa come rendere visibile il valore aggiunto.
Se hai un prodotto di nicchia o hai un sito web che tratta di prodotti enogastronomici contatta interviste@comunikafood.it
e ti contatteremo prima possibile per conoscerci e farci raccontare la tua storia.
Francesco Di Ruscio
11 anni fa | 7-4-2012
Vi aspetto tutti in Cantina!