Ristoranti e Web Marketing – Come usare Meglio il Web
Il tuo ristorante, sarai ben cosciente, non è l’unico nella tua zona.
Ne esistono altri, simili al tuo, che hanno una cucina come la tua, che hanno i prezzi come i tuoi.
Sai perché le persone vanno al ristorante?
Oltre che per le pallosissime cerimonie che si risparmierebbero volentieri, le persone vanno al ristorante per fare qualcosa di diverso, e scelgono un ristorante basandosi su suggerimenti di amici, segnalazioni o molto più semplicemente perché conoscendo il locale ed i proprietari si fidano della bontà del cibo.
Perché, quindi, il web è così importante per il tuo ristorante?
Banalmente potrei dirti, perché essere presenti sul web offre maggiore opportunità di essere trovati.
La realtà, però, è che essere presenti sul web per un ristorante è oggi fondamentale per offrire servizi al cliente fidelizzato, ma anche ai potenziali nuovi clienti.
Come?
La maggioranza delle persone pensa al web come uno strumento “passivo” dove trovare informazione e consultare qualche parere. Pensare al web come strumento di business rimanda al concetto di sito web, con delle pagine di presentazione e qualche foto.
Con questo genere di sito web non avrai molto da ottenere.
Immagina, però, se attraverso il tuo sito web le persone iscritte possano ricevere inviti esclusivi. Sconti e inviti di degustazioni in anteprima. Se potessi offrire Ricevere consulenza per la preparazione di evento.
Immagina se per ogni invito mandato ad amici e parenti la persona riceva dei crediti da spendere nel locale.
Immagina se le persone possano suggerire delle pietanze e selezionare delle preferenze di menù.
È necessario sicuramente distinguere le varie tipologie di ristoranti e considerare per ognuno una soluzione personalizzata.
Per tutti, è innegabile che serve rivedere il ruolo che assumono nel panorama delle offerte.
Il caso di ristoranti di fascia alta
Il ristorante è determinato dalla cucina e dallo chef. Allora lo chef deve assumere una posizione di prestigio e diventare protagonista del ristorante (anche) attraverso il web.
L’uso più banale che mi viene da pensare, considerando la sua mancanza di tempo per gestire e costruire i contenuti web, è l’attivazione di profili Social e l’uso del mobile come strumento operativo. Attraverso smartphone e applicazioni mobile può costruire una “storia” fatta di immagini, video e racconti in cucina.
Le persone devono entrare in cucina con lui. Devono poter assistere, anche dall’esterno della cucina, alla sue performance. Chiedere suggerimenti e confrontarsi.
Ristoranti tradizionali per cerimonie.
La necessità di questi ristoranti è di mostrare le capacità di organizzazione.
Il web per loro deve essere uno strumento che facilita l’interazione tra utente e servizio.
Penserei ad un sito strutturato per facilitare la scelta di un menù per una cerimonia.
Il Manager del ristorante, deve essere colui che invita e che aiuta ad organizzare. Deve assumere il ruolo di consulente e aiutare le persone affinché l’evento della cerimonia rimanga indimenticabile.
Offrire un servizio foto personalizzato, ad esempio.
A questo scopo potrebbe suggerire sul sito del ristorante 2-3 fotografi con stili diversi, mostrando i loro lavori precedenti.
Il Manager del ristorante, deve usare i Social Media per amplificare la visibilità della sua attività e del ristorante. Deve diventare il protagonista e instaurare un rapporto di fiducia con le persone che lo contatteranno online.
Piccoli ristoranti ed osterie
Per questa tipologia di offerta, la vera necessità è di coprire più tavoli possibile durante il corso della settimana.
Spesso questa fascia di ristoratori, cerca di catturare la fedeltà dell’ospite offrendo amari e caffè a fine pasto. Cercando di instaurare un rapporto amichevole con i propri ospiti e premiando i clienti più fedeli con piccoli sconti su “finti” scontrini di carta volante.
L’offerta, però, ormai è satura. Tutti puntano sulle stesse tecniche e chi ha la meglio sugli altri è chi ha saputo costruirsi un nome nel tempo ed è inserito in un punto geografico favorevole rispetto agli altri.
Per gli altri, quelli che stanno più ai margini del centro abitato è necessario attirare le persone e invitare a provare la propria cucina basandosi sul passaparola.
A questo punto è necessario mostrare le recensioni delle persone, facilitare la partecipazione delle persone come valore aggiunto al fine di agevolare il passaparola trasversale.
Tipicamente, in questi locali la cucina è di ottima fattura, magari poco rifinita nei dettagli, ma chi sceglie di andare in osteria o piccoli ristoranti di periferia lo fa per un momento di evasione dalla quotidianità o banalmente per soddisfare una necessità primaria, mangiare.
A questa tipologia di pubblico quindi, serve sapere cosa cucini, come lo cucini, dove ti rifornisci dei tuoi prodotti e soprattutto cosa ne pensano le persone che hanno già mangiato al tuo locale.
La fascia di prezzo medio che si aspettano di pagare è non superiore alle 30€ a testa compreso bevande.
Hai una selezione di vini?
Fallo sapere attraverso il tuo sito web, ma se inviti le persone a suggerirti delle etichette, ad esempio, potresti favorire la possibilità che questi vengano da te.
Abiliterei una sezione per gli ospiti, al fine di suggerire ricette e metodi di preparazione. Le persone amano confrontare la tua cucina con la loro. Bene, dagli modo di mettersi a confronto realmente.
Stai certo che la sfida diventerà motivo di coinvolgimento.
In questa tipologia d’offerta è fondamentale fidelizzare il cliente. Le persone registrate al tuo sito, possono ricevere delle offerte, o avere in anteprima la preparazione di un determinato cibo, magari suggerito da loro.
Il sito web, in breve, deve essere un hub di persone e strumento di interazione trasversale che passa anche attraverso i social media.
Hai altre esperienze, indicazioni da dare?
Intanto sfoglia queste slides che ho presentato alla Confesercenti per i ristoratori senesi.
Lascia la tue opinione qui sotto:
Immagine: Da Flickr http://www.flickr.com/photos/michaeeel/5240727262/
Lascia un commento