In tutti questi anni di analisi e ricerca su quali fossero i modelli di e-commerce più efficienti ho compreso che: Se metterai impegno in questi semplici punti elencati, allora il tuo progetto e-commerce può avere possibilità di crescere e generare profitti. In alternativa l’investimento solo in pubblicità tramite social o Google o altro circuito pubblicitario …
Senza troppi giri di parole, vedo dritto al punto su come si fa un’analisi di mercato partendo dai dati e dalle tracce digitali che possiamo ricavare per comprendere se il tuo progetto e-commerce può avere successo o meno e con quale risorse devi partire per competere nel mercato della vendita online. L’analisi della domanda non …
Quando hai un’attività online, la cosa più difficile è poter analizzare in anticipo la domanda di mercato. A tutte queste domande si può rispondere facendo le opportune analisi di dati e tracce digitali che permettono di ricostruire la domanda di mercato, come si sta muovendo e quali prodotti sono più profittevoli di altri. Serve anche …
Sono circa 10 anni che lo scrivo in questo sito: Vendere prodotti alimentari online è possibile, ma non basta essere online per rendere redditizia la vendita. Una cosa è vendere un’altra cosa è guadagnare dalla vendita. Daniele Vinci Se vuoi sapere se si riesce a vendere online, la mia risposta è sì. Soprattutto se produci …
Se hai già un sito e-commerce e ti stai chiedendo in cosa stai sbagliando nel posizionamento commerciale, allora provo a darti un suggerimento; Se vuoi vendere prodotti alimentari online, nella stragrande maggioranza dei casi NON è il prodotto che devi cercare di posizionare, ma la tua identità commerciale. Il motivo è semplice, sul prodotto o …
Cibo a domicilio: Modelli di E-commerce Alimentare Da tempo studio il fenomeno in crescita del cibo a domicilio ed il mio suggerimento è di investire in questo trend, soprattutto se hai un’attività gastronomica locale, ma anche se decidi di creare un’impresa di servizi per chi ha una gastronomia locale. L’analisi nasce principalmente dal monitoraggio di …
LA FAVOLA DELL’E-COMMERCE ALIMENTARE Questo articolo vuole raccontarvi una verità differente dalla favola che per anni ho sentito raccontare, quella che con internet si possa riuscire a accorciare la filiera di vendita riuscendo finalmente a a saltare tutti i costi di intermediazione e permettere anche al produttore e/o contadino della località più sperduta di vendere …
Consegna a Domicilio e Spesa online Abbiamo discusso più volte del fenomeno della spesa online generato con la grande distribuzione e dei supermercati online e del food delivery; Consegna a Domicilio per le Gastronomie Locali Online Quello di cui voglio parlarvi oggi è il vantaggio reale per le piccole gastronomie locali con la consegna a …
Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiano: come si fa a registrare un prodotto dop? Pochi giorni fa, Treccani Gusto e Fondazione Qualivita hanno reso disponibile online il Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiano. La prima pubblicazione enciclopedica on line che rende facilmente accessibili le corrette informazioni sul patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano, dei prodotti …
Dizionario Prodotti Dop e IGP: Nasce il primo Dizionario Treccani dei prodotti DOP e IGP italiano ⇒ Ecco un doc pdf: Dizionario Treccani prodotti Dop Igp Si fa molto presto a parlare di prodotti tipici, IGP (Indicazione di Origine Protetta), DOP (Denominazione d’origine protetta), IGT (indicazione geografica tipica) e DOC (Denominazione di Origine Controllata), e chi …